Casio fx-570ES Instrukcja Obsługi

Przeglądaj online lub pobierz Instrukcja Obsługi dla Nie Casio fx-570ES. Casio fx-570ES Manuale Instrukcja obsługi

  • Pobierz
  • Dodaj do moich podręczników
  • Drukuj
  • Strona
    / 79
  • Spis treści
  • BOOKMARKI
  • Oceniono. / 5. Na podstawie oceny klientów
Przeglądanie stron 0
http://world.casio.com/edu/
RCA502116-001V01
I
fx-570ES
Guida dell’utilizzatore
Przeglądanie stron 0
1 2 3 4 5 6 ... 78 79

Podsumowanie treści

Strona 1 - Guida dell’utilizzatore

http://world.casio.com/edu/RCA502116-001V01Ifx-570ESGuida dell’utilizzatore

Strona 2 - CASIO Europe GmbH

I-8Specificazione del formato di introduzione/emissionePer questo formato di Eseguire questa operazione conintroduzione/emissione: i tasti:Math (matem

Strona 3 - Informazioni sul manuale

I-9•Sci: Il valore da voi specificato (da 1 a 10) controlla il numero dicifre significative per i risultati di calcolo visualizzati. I risultati dical

Strona 4

I-10Specificazione del formato di visualizzazione delpunto decimalePer specificare questo formatoEseguire questa operazione condi visualizzazione del

Strona 5 - Precauzioni per la sicurezza

I-11Introduzione di una funzione con parentesiQuando si introduce una qualsiasi delle funzioni mostrate di seguito,essa viene introdotta automaticamen

Strona 6 - Precauzioni d’uso

I-12•Quando viene visualizzato l’indicatore ], è possibile scorrere asinistra e visualizzare la parte nascosta premendo il tasto d.Questo causerà l’ap

Strona 7 - Risultato di calcolo

I-13• La calcolatrice cambia automaticamente al modo di inserimentoogniqualvolta si cambia il formato di introduzione/emissione daLinear a Math.Cambio

Strona 8

I-14Inserimento di un’immissione in un calcoloPer questa operazione utilizzare sempre il modo di inserimento.Usare d o e per spostare il cursore alla

Strona 9

I-15Funzioni e simboli supportati per l’introduzione nelformato Math• La colonna “Bytes” mostra il numero di byte di memoria che sonostati utilizzati

Strona 10 - Formato LinearFormato Math

I-16Esempio 3: Per introdurre (1 + )2 × 2 =MATH(1+'2c5e)Mathw*2=•Quando si preme = e si ottiene un risultato di calcolo usando ilformato Ma

Strona 11

I-17Espressione originaria: Funzione Operazioni con i tasti Espressione risultanteIntegrale 7Derivata 17(F)Calcolo disommatoria Σ1&(8)È possibile

Strona 12 - ,) 1Nc5(Disp)2(Comma)

CASIO Europe GmbHBornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany

Strona 13

I-18Esempio 2: sin (60) = (Unità angolare: Deg)MATHs60=MathEsempio 3: sin–1 (0,5) = π (Unità angolare: Rad)MATH1s(sin–1)0.5=Math•Di seguito vengo

Strona 14

I-19k Gamma di calcolo in forma di 'NotaQuando si eseguono calcoli di numeri complessi nel modo CMPLX,le seguenti condizioni si applicano rispett

Strona 15 - Correzione di un calcolo

I-20•I risultati di calcolo visualizzati in forma ' vengono ridotti a undenominatore comune.• c′ è il minimo comune multiplo di c e f.• Poiché i

Strona 16 - Importante!

I-21Numero di posti decimali e numero di cifresignificativeÈ possibile specificare un numero prestabilito di posti decimali e dicifre significative pe

Strona 17

I-22•I risultati di calcolo di frazioni vengono sempre ridotti prima di esserevisualizzati.Appendice217<#001> — + — = —3261211<#002> 3 — +

Strona 18 - Spostare il cursore qui

I-23<#007> Scontare 3500 del 25%. (2625)<#008> Scontare la somma di 168, 98 e 734 del 20%. (800)<#009> Se 300 grammi vengono aggiunt

Strona 19

I-24Uso di multiistruzioni nei calcoliÈ possibile usare il segno dei due punti (:) per collegare due o piùespressioni, ed eseguirle in sequenza da sin

Strona 20

I-25O, si cambia il modo di calcolo o il formato di introduzione/emissione, oppure si esegue qualsiasi operazione diinizializzazione.• La memoria stor

Strona 21

I-26• Se un calcolo nel modo CMPLX produce come risultato un numerocomplesso, sia la parte reale che la parte immaginaria vengonomemorizzate nella mem

Strona 22 - Calcoli fondamentali (COMP)

I-27Panoramica sulla memoria indipendente•Quanto segue è un sommario delle differenti operazioni che sipossono eseguire con l’uso della memoria indipe

Strona 23

I-1Informazioni sul manuale• Il simbolo MATH indica un esempio che utilizza il formatomatematico, mentre il simbolo LINE indica il formato line

Strona 24

I-28k Variabili (A, B, C, D, X, Y)Panoramica sulle variabili•È possibile assegnare un valore specifico o un risultato di calcoload una variabile.Esemp

Strona 25 - (sessagesimali)

I-29k Espressioni supportate da CALCNel seguito sono descritti i tipi di espressioni che possono essereusate con la funzione CALC.u Espressioni che co

Strona 26

I-30Appendice<#016> Calcolare an +1 = an + 2n (a1 = 1) facendo cambiare il valoredi an da a2 a a5. (Risultati: a2 = 3, a3 = 7, a4 = 13,a5 =

Strona 27 - Funzione replay

I-31k Esempio dell’operazione SOLVEEsempio: Per risolvere y = ax2 + b per x quando y = 0, a = 1 eb = –2.MATHSf(Y)Ss(=)Sy(A)S)(X)w+Se(B)Math1)(,)S)(X)1

Strona 28 - il comando “Ans”

I-32Contenuti della schermata di soluzione• Il “risultato di forma (lato sinistro) – (lato destro)” mostra il risultatoquando la soluzione ottenuta vi

Strona 29

I-33k Pi greco (π) e base e dei logaritmi naturaliÈ possibile introdurre in un calcolo il simbolo di pi greco (π) o labase e dei logaritmi naturali. I

Strona 30 - Uso di CALC

I-34La procedura seguente presuppone che l’unità angolare di defaultdella calcolatrice sia espressa in gradi.LINE(15(π)/2)1G(DRG')2(r)=501G(DRG&a

Strona 31 - Valore corrente di A

I-35k Calcoli di integrazioneQuesta calcolatrice esegue l’integrazione usando il metodo diintegrazione numerica di Gauss-Kronrod.∫( f(x), a, b, tol )f

Strona 32 - Uso di SOLVE (COMP)

I-36Suggerimenti per incrementare l’accuratezza delvalore di integrazione•Quando una funzione periodica o un intervallo di integrazione hacome risulta

Strona 33 - Valore corrente di Y

I-37k Calcoli differenzialiLa vostra calcolatrice esegue calcoli differenziali approssimando laderivata basata su approssimazione centrata della diffe

Strona 34 - Calcoli di funzioni

I-2Esempio: 1(Setup)Indica la voce di menu che è stata selezionata tramitel’operazione con i tasti numerici (1) prima di essa.Notare che questa non è

Strona 35

I-38k Calcoli di sommatoria ΣCon Σ(, è possibile ottenere la somma di un’espressione f(x)introdotta per una gamma specifica. I calcoli di sommatoria Σ

Strona 36

I-39Conversione in coordinate cartesiane (Rec)Rec(r,θ ) r : Specifica il valore r di una coordinata polareθ :Specifica il valore θ di una coordinata p

Strona 37

I-40Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)Queste funzioni rendono possibile l’esecuzione dei calcoli dipermutazione e combinazione.n e r devono esser

Strona 38 - f(x)dx)

I-41k Esempi praticiAppendice<#042>∫ (sinX + cosX )2dX = π0π(tol: Non specificato)<#043> Confermare che le due parti della seguente equazi

Strona 39

I-42Nota• Quando si esegue la trasformazione dal formato decimale alformato standard, la calcolatrice decide automaticamente il formatostandard da usa

Strona 40 - Coordinate Coordinate polari

I-43Calcoli di numeri complessi (CMPLX)La vostra calcolatrice può eseguire i seguenti calcoli di numericomplessi.•Addizione, sottrazione, moltiplicazi

Strona 41

I-44Esempi di risultati di calcolo usando il formato dicoordinate cartesiane (a + bi )Esempio 1: 2 × ('3 + i ) = 2'3 + 2i = 3,464101615 + 2i

Strona 42 - Pr) e combinazione (nCr)

I-45k Numeri complessi coniugati (Conjg)È possibile utilizzare l’operazione seguente per ottenere un numerocomplesso coniugato.12(CMPLX)2(Conjg)Append

Strona 43

I-46Schermata editor STATSono presenti due formati di schermata editor STAT, a seconda deltipo di calcolo statistico da voi selezionato.Statistici a v

Strona 44

I-47Precauzioni per l’introduzione sulla schermataeditor STAT• Il numero di righe nella schermata editor STAT (il numero di valoridei dati dei campion

Strona 45

I-3• Per maggiori informazioni riguardo i modi di calcolo e leimpostazioni di setup, vedere “Modi di calcolo e impostazione dellacalcolatrice”.•Per ma

Strona 46

I-48Importante!•Notare che l’operazione di inserimento non avverrà se è già statoutilizzato il numero massimo di righe consentito per la schermataedit

Strona 47 - Calcolo statistico (STAT)

I-49Voci del menu STATVoci comuniSelezionareQuando si desidera eseguire questo:questa voce dimenu:1TypeVisualizzare la schermata di selezione del tipo

Strona 48 - Colonna FREQ (frequenza)

I-50Sottomenu Sum (11(STAT)4(Sum))Selezionarequesta voce di Quando si desidera ottenere questo:menu:1Σx2Somma dei quadrati dei dati dei campioni2Σx So

Strona 49

I-51<#054> Modificare i dati come segue, usando i comandi diinserimento e cancellazione: {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10}(FREQ: ON)<#055> M

Strona 50

I-52Sottomenu Sum (11(STAT)4(Sum))SelezionareQuando si desidera ottenere questo:questa voce dimenu:1Σx2Somma dei quadrati dei dati X2Σx Somma dei dati

Strona 51 - (1-VAR)

I-53Sottomenu Reg (11(STAT)7(Reg))SelezionareQuando si desidera ottenere questo:questa voce dimenu:1ATermine A della costante del coefficiente diregre

Strona 52

I-54Appendice Calcolo di regressione quadratica:Da <#066> a <#068>•Tutti gli esempi da <#066> a <#068> usano i dati introdotti

Strona 53

I-55k Impostazione della base numerica eintroduzione di valoriUsare i tasti elencali di seguito per specificare la base numerica.I segni dei tasti usa

Strona 54

I-56•Si verifica un errore matematico (Math ERROR) quando un risultatodi calcolo è all’esterno della gamma applicabile per il sistemanumerico in uso.S

Strona 55 - 2 Valore stimato di x2

I-57k Calcoli di numeri negativi e operazionilogichePer introdurre un comando di calcolo numerico negativo o dioperazione logica, premere 13(BASE) per

Strona 56 - Calcoli in base-n

I-4Precauzioni d’uso• Assicurarsi di premere il tasto O prima di usare la calcolatriceper la prima volta.•Anche se la calcolatrice funziona normalment

Strona 57

I-58Calcoli di equazioni (EQN)Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modoEQN (N5).k Tipi di equazioniUn menu dei tipi di equazi

Strona 58

I-59•I valori e le espressioni che è possibile introdurre nella schermatadi edizione dei coefficienti, sono gli stessi come quelli che èpossibile intr

Strona 59

I-60Calcoli con matrici (MATRIX)È possibile salvare le matrici sotto i nomi di “MatA”, “MatB” e “MatC”nella memoria di matrice. I risultati dei calcol

Strona 60 - Calcoli di equazioni (EQN)

I-61Copia dei contenuti di una matrice in un’altramatrice(1) Usare la schermata di edizione di matrice per visualizzare lamatrice che si desidera copi

Strona 61

I-62k Voci del menu MatriciLe seguenti sono le voci di menu presenti nel menu Matrici cheappare premendo 14(MATRIX).SelezionareQuando si desidera eseg

Strona 62 - Calcoli con matrici (MATRIX)

I-63•Usare w per specificare la quadratura, e 1w(x3)per specificare l’elevazione al cubo. Notare che non èpossibile usare 6 per questa introduzione.C

Strona 63 - Indica “MatAns”

I-64(5) Dopo aver specificato il valore finale, premere =.•Questo visualizza la schermata di introduzione del valore dipasso.•Specificare il valore di

Strona 64

I-65k Schermata della tavola numericaLa schermata della tavola numerica mostra i valori della x calcolatiusando i valori iniziale, finale e di passo s

Strona 65

I-66(4)Usare la schermata di editor vettore per introdurre ogni elemento.•L’introduzione è soggetta alle stesse regole come quelle chegovernano la sch

Strona 66

I-67k Voci del menu vettoreLe seguenti sono delle voci di menu sul menu vettore che apparequando si preme 15(VECTOR).SelezionareQuando si desidera ese

Strona 67 - Calcoli vettoriali (VECTOR)

I-5k Accensione e spegnimento•Premere O per accendere la calcolatrice.•Premere 1A(OFF) per spegnere la calcolatrice.k Regolazione del contrasto del di

Strona 68 - Indica “VctAns”

I-68Costanti scientificheLa vostra calcolatrice è dotata di 40 costanti incorporate che sonousate comunemente nei calcoli scientifici. È possibile uti

Strona 69

I-69Conversione metricaI comandi per le conversioni metriche incorporate della calcolatricerendono semplice convertire valori da un’unità ad un’altra.

Strona 70 - Costanti scientifiche

I-708. Moltiplicazione e divisione: ×, ÷Moltiplicazione dove è omesso il segno: Segno di moltiplicazione omessoimmediatamente prima di π, e, variabili

Strona 71 - Informazioni tecniche

I-71Problematiche di stack da ricordare per ogni modalità•Nel modo CMPLX, ogni valore introdotto usa due livelli dello stack numerico,indifferentement

Strona 72 - 1 2 3 4 5 6

I-72Funzioni Gamma di introduzione10x–9,9999999991099 x  99,99999999ex–9,9999999991099 x  230,2585092'x 0 x  1  10100x2x 1 10501/x 

Strona 73

I-73k Messaggi di erroreLa calcolatrice visualizzerà un messaggio di errore quando un risultato eccede lagamma di calcolo, quando si tenta di effettua

Strona 74

I-74Dimension ERROR (Errore di dimensione) (solo per modi MATRIX eVECTOR)• Causa• La matrice o il vettore che state cercando di usare in un calcolo è

Strona 75 - Stack ERROR (Errore di stack)

I-75k Prima di ritenere che la calcolatrice abbia unmalfunzionamento...Eseguire i seguenti passi ogniqualvolta si verifica un errore durante un calcol

Strona 76

I-76Importante!•Rimuovendo la pila dalla calcolatrice, si causa la cancellazionedei contenuti della memoria indipendente e dei valori assegnatialle va

Strona 77 - Riferimento

CASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chomeShibuya-ku, Tokyo 151-8543, JapanSA0411-A Printed in China

Strona 78

I-6k Indicatori del displayVisualizzazionedi esempio:QuestoSignifica che:indicatore:La tastiera è cambiata premendo il tasto 1. Latastiera tornerà nor

Strona 79 - 6-2, Hon-machi 1-chome

I-7Modi di calcolo e impostazione dellacalcolatricek Modi di calcoloPer eseguire questo tipo di operazione:Selezionarequesto modo:Calcoli generali COM

Komentarze do niniejszej Instrukcji

Brak uwag